Fattelo raccontare da una studentessa come te!
Ciao a tutti: sono Asia Bonaccorsi e ho frequentato il corso di Graphic & Communication Design presso IAAD.
Perché hai scelto IAAD.?
È stata una scelta naturale. Alle superiori ho avuto una professoressa che mi ha fatto appassionare alla grafica e alla comunicazione. È stata lei a consigliarmi di continuare su questa strada, dicendomi che il design avrebbe potuto darmi molto. E aveva ragione.
Raccontaci il tuo progetto
Per la mia tesi ho sviluppato una strategia di marketing a 360 gradi per una startup modenese che opera nel mondo del Web 3.0 e degli NFT. Ho scelto di collaborare con Armidas perché sono riusciti a coinvolgermi profondamente nella loro realtà. Mi hanno fatto sentire parte integrante del progetto fin da subito, rendendomi partecipe nelle loro decisioni e facendomi appassionare ancora di più a quello che fanno.
Quali difficoltà hai incontrato e come le hai superate?
La sfida principale è stata l’inizio. Mi stavo approcciando a un mondo che non avevo mai studiato prima, quindi ho dovuto dedicare molto tempo alla ricerca per comprendere blockchain, NFT e Web 3.0.
Per superare questa difficoltà, ho parlato tantissimo con l’azienda stessa, ma anche con persone esterne, cercando di capire i loro dubbi e le loro perplessità. Questo mi ha aiutata a individuare i punti critici su cui focalizzarmi per costruire una strategia di comunicazione chiara ed efficace.
Il mio punto di riferimento è stato il mio relatore interno, Riccardo Pirazzoli, per noi studenti semplicemente "Piraz". Mi ha guidata passo dopo passo, soprattutto all’inizio, quando ancora non avevo una direzione precisa. Non ha mai avuto paura di dirmi le cose come stanno, anche quando significava dirmi “No, così non va” o spronarmi a scavare più a fondo. È stato un supporto fondamentale.
Cosa rappresenta questo progetto per te e per la tua carriera?
È stato il mio trampolino di lancio. Dopo la tesi, ho iniziato a lavorare proprio con Armidas, quindi questo progetto ha segnato l’inizio della mia carriera. È stata anche una prova di consapevolezza: mi ha dimostrato che so affrontare sfide nuove e che non ha senso scoraggiarsi davanti a qualcosa di grande.
Quale consiglio daresti a chi vuole iniziare un percorso in IAAD.?
Di prenderla sul serio, essere curiosi e di sfruttare al massimo i consigli dei docenti, perché sono una risorsa preziosissima. Ora che ho completato questo percorso, ho capito che il design non è solo un oggetto particolare, una sedia iconica o un vaso dal design innovativo. Il design è tutto ciò che ci circonda: dalla comunicazione visiva alla pubblicità, dal modo in cui ci relazioniamo agli altri fino ai vestiti che indossiamo. È un concetto molto più ampio di quanto si pensi.
Hai una passione per il Design?
Leggi le testimonianze dei nostri Alumni. Chi meglio di loro può raccontarti la vera esperienza in IAAD.
Se hai ancora qualche incertezza su quale percorso intraprendere, non preoccuparti: siamo qui per aiutarti a trovare il corso che risponde meglio ai tuoi interessi e alle tue ambizioni.
Prenota un colloquio di orientamento: il team di IAAD. sarà felice di illustrarti i nostri programmi di studio e guidarti nella scelta del percorso più adatto a te.
Scopri: "Quindi non compro effettivamente niente…"
Il progetto di tesi individuale, sviluppato in collaborazione con Armidas, si basa su un’analisi approfondita del marketing aziendale, del mercato di riferimento e del contesto in cui opera. L’obiettivo è ideare e realizzare strategie e iniziative capaci di consolidare la posizione di Armidas come leader di settore.
Attualmente, l’azienda è l’unica a competere in un mercato emergente grazie all’ampiezza e all’innovazione della sua offerta, e il progetto mira a valorizzare questo vantaggio competitivo.
Scopri le storie di altri Alumni IAAD.
