Fattelo raccontare da uno studente come te!
Ciao a tutti: sono Davide Raccuia e ho frequentato il corso di Fashion Design presso IAAD.
Perché hai scelto IAAD.?
Per l’offerta formativa ampia e per l’ambiente accogliente e familiare. E infatti, è proprio così che si è rivelato. Ho scelto il corso di Fashion Design perché rispecchia i miei interessi e mi ha permesso di rivalutare il mio percorso di studi. Non considero i capi come semplici oggetti, ma come strumenti per trasmettere emozioni e raccontare storie. IAAD. in una parola per me è "Familiare".
Raccontaci il tuo progetto
Per la mia tesi ho realizzato una collezione accompagnata da una sfilata, curando sia la progettazione dei capi che l'intera strategia di comunicazione, inclusi shooting, video e l’organizzazione dell’evento finale.
Questo progetto nasce dalla mia voglia di mettermi alla prova. È un lavoro complesso e impegnativo, ma la mia ispirazione principale è un tema che ho approfondito nei tre anni allo IAAD.: la morte e tutto ciò che la circonda. Un argomento che può sembrare cupo, ma che mi affascina profondamente sia dal punto di vista storico e culturale, sia a livello personale.
Ho scelto di collaborare con Maatroom, un brand indipendente di Torino. L’ho selezionato perché rispecchia molto il mio gusto estetico e condivido la sua etica lavorativa e la filosofia con cui sviluppa i propri progetti.
Quali difficoltà hai incontrato e come le hai superate?
La principale difficoltà è stata la gestione del lavoro in solitaria. La produzione dei capi e l’organizzazione dell’evento sono stati interamente a mio carico, e questo ha richiesto grande impegno. Le notti insonni sono state fondamentali per portare a termine il progetto!
Il supporto più grande è arrivato dalle mie relatrici. Giuseppina Di Paola, la mia relatrice interna, mi ha guidato in tutta la fase progettuale e nella realizzazione della sfilata. Giulia Soldano, la mia relatrice esterna, ha sempre sostenuto le mie idee senza mai limitarle, aiutandomi a concretizzarle.
Cosa rappresenta questo progetto per te e per la tua carriera?
Per me questo progetto racchiude gli ultimi cinque anni della mia vita. Attraverso la collezione ho dato nuova vita a persone, storie e oggetti. Per il mio futuro, spero che possa essere l’inizio di un percorso che mi porterà a fare ciò che amo.
Quale consiglio daresti a chi vuole iniziare un percorso in IAAD.?
Divertitevi e assorbite tutto il possibile! Non solo dai docenti, ma anche dai compagni: ogni persona può essere fonte di ispirazione.
A chi sta finendo o affrontando un percorso di studi, consiglio di divertirsi e seguire ciò che davvero desidera, senza lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà.
Hai una passione per il Design?
Leggi le testimonianze dei nostri Alumni. Chi meglio di loro può raccontarti la vera esperienza in IAAD.
Se hai ancora qualche incertezza su quale percorso intraprendere, non preoccuparti: siamo qui per aiutarti a trovare il corso che risponde meglio ai tuoi interessi e alle tue ambizioni.
Prenota un colloquio di orientamento: il team di IAAD. sarà felice di illustrarti i nostri programmi di studio e guidarti nella scelta del percorso più adatto a te.
Scopri: "Immories Collection"
Il progetto di tesi individuale, è stato sviluppato in collaborazione con Maatroom. L’uomo, da sempre, cerca di dare una forma all’ignoto per superare la paura di ciò che non conosce. Il concetto di vita eterna è presente in molte culture, affrontato in modi diversi ma con un fine comune: sfidare la caducità dell’esistenza. L’unico modo certo per prolungare la propria vita è attraverso il ricordo. Gli artisti, grazie alle loro opere, riescono a lasciare un segno indelebile, superando i limiti del tempo e dell’oblio.
Scopri le storie di altri Alumni IAAD.
