Fattelo raccontare da uno studente come te!

Ciao a tutti: sono Luca Venturi e ho frequentato il corso di Graphic & Digital Communication Design presso IAAD.

Perché hai scelto IAAD.? 

Mi chiamo Luca Venturi, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Bologna. Dopo una formazione scientifica, nel 2020 ho scelto di cambiare direzione iscrivendomi al corso di Digital Communication Design. Questo percorso mi ha permesso di riscoprire me stesso, coltivare nuove passioni e incontrare persone straordinarie, molte delle quali sono diventate amici preziosi che fanno ancora parte della mia vita.

Sono profondamente grato per tutto ciò che il design mi ha donato finora e spero che continui a essere una parte fondamentale del mio futuro, regalandomi nuove sfide e soddisfazioni, proprio come è successo con IAAD.

Raccontaci il tuo progetto 

Per la mia tesi individuale ho sviluppato un editoriale digitale per il Comune di Riccione, pensato per raccontare la città ai giovani turisti e ai giovani riccionesi. L’obiettivo è quello di valorizzare il territorio attraverso eventi, storie di persone e notizie su negozi e realtà locali della Riviera Romagnola.

L’idea è nata seguendo le lezioni di Content Management, durante il corso ho avuto l’opportunità di lavorare su progetti editoriali come magazine, fanzine e profili Instagram, e mi sono appassionato moltissimo a questo ambito. Uno dei progetti realizzati in classe mi aveva particolarmente colpito, tanto che ho deciso di svilupparlo ulteriormente e trasformarlo nel mio progetto di tesi.

Quali difficoltà hai incontrato e come le hai superate?

Una delle sfide più grandi è stata la ricerca dei materiali necessari per costruire i contenuti del magazine. Ho dovuto approfondire molto la storia del territorio, andando di persona alla Biblioteca Gambalunga di Rimini per consultare i Gazzettini Riminesi, periodici pubblicati nei primi anni del Novecento. Da lì è partita tutta la parte contenutistica del progetto.

Un altro ostacolo è stata la gestione del tempo: dedicare il giusto spazio alla tesi senza trascurare gli altri corsi dello IAAD. è stato complesso, ma grazie a un’ottima organizzazione e alla passione per il progetto sono riuscito a portarlo a termine.

Il supporto più grande è arrivato dal mio relatore interno, Alessandro Arena, docente di Content Management. Con lui ho potuto confrontarmi costantemente, ricevendo suggerimenti sia sulla ricerca che sulla realizzazione pratica e visiva degli output finali. Il confronto con i docenti è stato fondamentale per affinare il progetto e renderlo il più completo possibile.

Cosa rappresenta questo progetto per te e per la tua carriera? 

Lo considero una sorta di biglietto da visita. Rappresenta al meglio il mio approccio al design, il mio metodo di lavoro e la mia passione per la comunicazione editoriale. È il massimo che ho dato in questi anni di studio e sarà un elemento chiave per presentarmi nel mondo del lavoro.

Quale consiglio daresti a chi deve ancora affrontare la tesi?

Il mio consiglio è di iniziare a individuare i propri interessi già nei primi due anni, sfruttando al massimo i corsi per capire quale ambito li appassiona davvero.

Inoltre, è fondamentale giocare d’anticipo: già dall’estate prima dell’ultimo anno sarebbe utile iniziare a delineare il progetto e a contattare eventuali aziende o enti con cui collaborare. Pianificare con largo anticipo permette di lavorare con maggiore tranquillità e di ottenere risultati migliori.

Hai una passione per il Design?

Leggi le testimonianze dei nostri Alumni. Chi meglio di loro può raccontarti la vera esperienza in IAAD.

Se hai ancora qualche incertezza su quale percorso intraprendere, non preoccuparti: siamo qui per aiutarti a trovare il corso che risponde meglio ai tuoi interessi e alle tue ambizioni.

Prenota un colloquio di orientamento: il team di IAAD. sarà felice di illustrarti i nostri programmi di studio e guidarti nella scelta del percorso più adatto a te.

Scopri: "Albedo Magazine" 

Negli ultimi tempi non si fa che parlare di Generazione Z, un popolo di giovani che abita il mondo digitale e comprende la fetta maggiore di utenti nella maggior parte dei social network. Riccione è una città all’avanguardia che dai primi anni in cui diventò meta turistica, porta avanti ideali di uno stile di vita giovane, fresco e alla moda. Eppure, tra i vari progetti di comunicazione portati avanti dal comune di Riccione, abbiamo una parte del target social di Riccione completamente scoperta: proprio la generazione Z.

Nasce così Albedo Magazine: un punto di riferimento per i giovani che vogliono passare le loro vacanze a Riccione, che sia tra amici o in famiglia; ma anche per giovani riccionesi, che vogliono vivere Riccione rimanendo sempre aggiornati sulle novità e informati sulla realtà in cui vivono.

Hai delle domande? Scrivimi sui social!

Vilma Bengaj

Corso di Digital Communication Design

Scopri le storie di altri Alumni IAAD.

780x590 asia bonaccorsi

Asia Bonaccorsi

Graphic & Communication Design

S_Modugno - Cover 780x590

Sara Modugno

Product Design

780x590 davide raccuia

Davide Raccuia

Fashion Design

colloquio2

Il nostro Team di Orientamento è pronto ad aiutarti a fare la scelta migliore per te!

PRENOTA UN COLLOQUIO