Moda e design continuano a distinguersi rappresentando l’identità italiana nel mondo e la sua permanente evoluzione.
Il corso triennale in Textile and Fashion design risponde alla richiesta da parte del mercato internazionale di professionisti in grado di rappresentare il fashion design italiano nel mondo, esportandone cultura, stile e sensibilità.
L'obiettivo del corso è quello di formare professionisti completi sotto il profilo della conoscenza dei fenomeni percettivi e cognitivi del settore della moda e fornire conoscenze tecniche specifiche sui metodi di disegno e rappresentazione.
Compila il form per scaricare la brochure del corso.
Il Job Placement Service IAAD è dedicato all’attivazione di percorsi di stage e inserimento professionale. Grazie a una fitta rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD dispone di un database costantemente aggiornato di oltre 5.000 aziende che si rivolgono all’ufficio job placement per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie realtà.
In IAAD si respira un clima internazionale: il 35% degli studenti proviene, infatti, da tutto il mondo e i docenti e i visiting professor sono importanti professionisti di estrazione internazionale.
Nasce a Castel Bolognese nel 1949. Nel 1968 un nuovo amico letterario, “Il giovane Holden”, lo sostiene nella ribellione e nella fuga in giro per il mondo. L’innato talento di vestire le donne prorompe violentemente proprio in questi anni e, per gioco, nasce il primo laboratorio di vestiti. Nel 1996, Louis Vuitton chiede a Romeo di progettare una borsa in edizione limitata in occasione del centenario del monogramma.
Consulente creativo e di prodotto nel settore moda, Andrea Bruno vanta una lunga e internazionale esperienza nel settore tessile, design e abbigliamento uomo. Creative director e product manager per marchi come Ermenegildo Zegna in Spagna e Versace, dal 1990 al 2011 collabora con entrambi alla creazione del marchio Veze, joint venture Versace-Zegna, per il quale sviluppa la linea prêt-à-porter uomo.
Fashion designer e fondatrice del brand Agata Della Torre, si è laureata in Scienze Politiche all’Università di Torino, discutendo una tesi sulla moda come processo culturale e ha conseguito un Master ASP in “Progetto moda”. Le sue collezioni, ispirate all’architettura e all’arte, si sono affermate per aver adottato un linguaggio formale innovativo e sono state pubblicate sulle più importanti riviste internazionali di moda, come Vogue, Glamour, Cosmopolitan, Vatra e Beandlife.
Trasformare la passione nel tuo lavoro è un grandissimo privilegio.
Entra a far parte di IAAD!
© 2022 IAAD