Il modo più semplice per definire la comunicazione digitale consiste nel dire che essa comprende tutte le iniziative di comunicazione, pubblicità e marketing veicolate attraverso strumenti di natura digitale.
Il principale obiettivo del corso triennale in Digital Communication design è quello di formare figure professionali che siano in grado di dialogare con il pubblico attraverso i media digitali e di sfruttare le opportunità offerte a ciclo pressoché continuo dagli sviluppi della computer science.
Tra le sfide educative del percorso triennale troviamo:
Durante il corso gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi su progetti reali con aziende leader, mettendo in pratica quanto appreso durante le lezioni e sperimentando in prima persona le competenze richieste dal mercato.
Compila il form per scaricare la brochure del corso: puoi entrare in contatto con il nostro Ufficio Orientamento e fissare un colloquio di approfondimento!
Il primo anno è dedicato a materie di base quali fotografia, illustrazione e impaginazione, e allo studio di programmi come Photoshop, Illustrator, Indesign, Premiere.
Nel secondo anno ci si concentra sulle capacità progettuali e di design, lavorando con i principali strumenti di UX/UI design, digital Art Direction, Marketing e Project Management: un anno ricco di lavori pratici su progetti da sviluppare individualmente e in gruppo.
Il terzo anno vede approfondire diversi aspetti in ambito digital: sound design, event design, digital strategy, realtà virtuale e aumentata, con focus su tecnologie quali Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì; occasionalmente possono essere inserite attività il sabato. Eventuali lezioni straordinarie e incontri seminariali sono comunicati con il dovuto preavviso rispetto alla data dell’attività stessa.
Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD. deve presentare due tesi: una Tesi di Classe e una Tesi Individuale, oltre al Portfolio personale.
Il Job Placement Service IAAD. è dedicato all’attivazione di percorsi di stage e inserimento professionale. Grazie a una fitta rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD dispone di un database costantemente aggiornato di oltre 5.000 aziende che si rivolgono all’Ufficio Job Placement per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie realtà.
In IAAD. si respira un clima internazionale: il 35% degli studenti proviene, infatti, da tutto il mondo e i docenti e i visiting professor sono importanti professionisti di estrazione internazionale.
Durante il corso in Digital Communication Design gli studenti avranno l'incredibile opportunità di interagire con veri e propri "guru" del settore, che si uniranno ai docenti IAAD. in veste di Visiting Professors.
Alcuni dei nomi che hanno incontrato IAAD. nel corso degli anni sono: Chris Bangle, Giorgetto Giugiaro, Walter De Silva, Alessandro Dambrosio, Fabio Filippini, Leonardo Fioravanti, Steffen Koehl, Flavio Manzoni, Lorenzo Ramaciotti, Roberto Giolito, Marco Tencone, Michael Robinson, Lowie Vermeersch, Inoue Masato, Shiro Nakamura.
Aurelio Tortelli, Board Member e Talent Manager di DDB Group Italia. Ha intrapreso la carriera da creativo, come copywiriter, nel 1990, vincendo un concorso pubblicato su La Stampa dall’agenzia di pubblicità BGS (oggi Leo Burnett). E’ diventato Direttore Creativo nel 1996. Dal 2018 ha assunto il ruolo di Talent Manager, con l’obiettivo di operare nel campo della formazione e del talent scouting.
Nata a Torino nel 1977, collabora da oltre 15 anni con le più grandi aziende e società di consulenza per ideare e gestire progetti di comunicazione e formazione on line e off line.
Training Specialist & Information Designer, dal 2014 fa parte di Otherwise, società con sede a Milano che si occupa di training e consulenza organizzativa. Nel 2019 ha fondato Evolvo, network specializzato in soluzioni digitali. Dal 2010 accompagna Comau e Comau Academy nel design e nella realizzazione di soluzioni digital e analogiche dedicate al mondo professionale e all’education.
Un corpo docente costituito principalmente da professionisti, un rapporto organico con il mondo aziendale e un attento servizio di Job Placement sono gli elementi vincenti per il rapido collocamento post-diploma che oggi sfiora quota 90% entro un anno dal termine degli studi.
© 2023 IAAD.