Da oltre quarant’anni, IAAD. forma designer che portano innovazione, bellezza e stile nell’ambito dell’automobile e della mobilità moto e yacht. Oltre alle competenze tecniche, il percorso formativo coltiva lo spirito critico e la capacità di immaginare i nuovi scenari della mobilità che raccolgano la sfida della sostenibilità e della digitalizzazione.
Obiettivo del Corso in Transportation Design è quello di formare una generazione di nuovi designer in grado di cogliere le opportunità offerte da questo contesto in rapida trasformazione, appassionati problem solver focalizzati sul futuro e sullo sviluppo di soluzioni creative.
Il radicamento di IAAD. in città come Torino e Bologna, che rappresentano i due principali centri dell’industria automobilistica e motociclistica italiana, offre agli/alle studentə l’opportunità di entrare in contatto con una vera e propria community internazionale di Transportation design.
Questo primo approccio con il mondo del lavoro è supportato dai docenti, affermati professionisti in questo ambito, e dalle numerose collaborazioni con aziende leader che IAAD. ha consolidato negli anni.
Compila il form per scaricare la brochure del corso.
Se ti senti già pronto, puoi entrare in contatto con l'Ufficio Orientamento, così da ricevere maggiori informazioni.
All’interno del piano di studi, grande importanza è attribuita ai fondamenti artistici, del disegno e dello sketching manuale e digitale, alla grafica e alla modellazione 3D. Partendo dalle competenze artistiche si passa ad approfondire gli aspetti tecnici, in modo da favorire lo sviluppo della personalità e del pensiero indipendente.
Grazie alla preparazione offerta dal corso IAAD. in Transportation Design, i diplomati possono lavorare in posizioni di responsabilità nell'industria automobilistica, nei centri stile e R&D per lo sviluppo di progetti nell’ambito del design di produzione o di advanced design. Oltre alle automobili, i diplomati in Transportation design lavorano con successo anche in molti altri campi della progettazione di veicoli, ad esempio nell’ambito del trasporto pubblico e su rotaia, moto, nautica e yacht e trasporto personale.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì; occasionalmente possono essere inserite attività il sabato. Eventuali lezioni straordinarie e incontri seminariali sono comunicati con il dovuto preavviso rispetto alla data dell’attività stessa.
Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD. deve presentare due tesi: una Tesi di Classe e una Tesi Individuale, oltre al Portfolio personale.
Il Job Placement Service IAAD. è dedicato all’attivazione di percorsi di stage e inserimento professionale. Grazie a una fitta rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD dispone di un database costantemente aggiornato di oltre 5.000 aziende che si rivolgono all’Ufficio Job Placement per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie realtà.
In IAAD. si respira un clima internazionale: il 35% degli studenti proviene, infatti, da tutto il mondo e i docenti e i visiting professor sono importanti professionisti di estrazione internazionale.
Durante il corso in Transportation Design gli studenti avranno l'incredibile opportunità di interagire con veri e propri "guru" del settore, che si uniranno ai docenti IAAD. in veste di Visiting Professors.
Alcuni dei nomi che hanno incontrato IAAD. nel corso degli anni sono: Chris Bangle, Giorgetto Giugiaro, Walter De Silva, Alessandro Dambrosio, Fabio Filippini, Leonardo Fioravanti, Steffen Koehl, Flavio Manzoni, Lorenzo Ramaciotti, Roberto Giolito, Marco Tencone, Michael Robinson, Lowie Vermeersch, Inoue Masato, Shiro Nakamura.
Diplomato in Transportation Design nel 1998, ha subito cominciato a lavorare in studi di design, ma nel 2005 ha realizzato il sogno di lavorare per Pininfarina, come designer e poi come project manager. Dopo una piccola importante esperienza in Automobili Lamborghini nel 2015/2016, ha deciso di entrare nel team di Automobili Pininfarina come responsabile del Design. Ha guidato numerosi progetti, tra questi: la Pininfarina Ferrari Sergio concept car, la NewStrato ́s e la Automobili Pininfarina Battista.
Dario Olivero, Designer multidisciplinare classe 1984, si diploma in Transportation – Car Design a Torino nel 2006. Dal 2006 è design team leader presso I.De.A. Institute, partecipando a progetti per clienti internazionali quali Fiat, Yamaha, Ariston, Continental ed è docente nei corsi di Car Design delle università di design di Torino. Dal 2013 al 2017 collabora con IAAD in
qualità di docente nel dipartimento di Car Design nei corsi di exterior, interior design e portfolio. “Vivi il sogno insegui la passione” è il suo motto personale. Ha fatto della passione la sua carriera, del sogno la sua realtà. Designer multidisciplinare, da sempre affascinato dal disegno
e dal “creare” oggetti, scenari e opportunità legate al design è amante delle lingue, affascinato dalla cultura orientale e si interessa di logiche comportamentali e dell’interazione tra design ed emozioni.
Un corpo docente costituito principalmente da professionisti, un rapporto organico con il mondo aziendale e un attento servizio di Job Placement sono gli elementi vincenti per il rapido collocamento post-diploma che oggi sfiora quota 90% entro un anno dal termine degli studi.
© 2023 IAAD.