Il corso triennale in Product design si occupa del complesso rapporto uomo-materia, declinandolo secondo forme e funzioni innovative, utili e funzionali: dall'high-tech al fashion, dall'accessorio all'elettrodomestico, dall'oggetto di lusso a quello di uso quotidiano, dai sistemi agli oggetti.
L'obiettivo del corso è quello di formare Product Designer, professionisti in grado di realizzare progetti innovativi tenendo conto delle esigenze dell'utilizzatore finale e delle prerogative dei sistemi produttivi.
Al termine del corso sarai in grado di realizzare progetti innovativi, tenendo conto delle esigenze dell’utilizzatore finale e delle prerogative dei sistemi produttivi e di trasporto.
Compila il form per scaricare la brochure del corso in Product Design.
Se ti senti già pronto, puoi entrare in contatto con l'Ufficio Orientamento, così da ricevere maggiori informazioni.
Il metodo didattico IAAD. si ispira a quello dell’Art College di Pasadena, forse la scuola di design più famosa del mondo e prevede la graduale assimilazione di quattro diversi skill: il disegno, l’utilizzo dei software, la modellazione e la presentazione finale del prodotto.
Il corso in Product Design di IAAD. offre molte opportunità ai futuri designer, grazie al supporto attivo delle realtà partner che offrono agli studenti occasioni per cimentarsi al fianco di importanti designer provenienti da aziende nazionali e internazionali.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì; occasionalmente possono essere inserite attività il sabato. Eventuali lezioni straordinarie e incontri seminariali sono comunicati con il dovuto preavviso rispetto alla data dell’attività stessa.
Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD. deve presentare due tesi: una Tesi di Classe e una Tesi Individuale, oltre al Portfolio personale.
Il Job Placement Service IAAD. è dedicato all’attivazione di percorsi di stage e inserimento professionale. Grazie a una fitta rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD. dispone di un database costantemente aggiornato di oltre 5.000 aziende che si rivolgono all’ufficio Job Placement per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie realtà.
In IAAD. si respira un clima internazionale: il 35% degli studenti proviene, infatti, da tutto il mondo e i docenti e i visiting professor sono importanti professionisti di estrazione internazionale.
Durante il corso in Product Design gli studenti avranno l'incredibile opportunità di interagire con veri e propri "guru" del settore, che si uniranno ai docenti IAAD. in veste di Visiting Professors.
Alcuni dei nomi che hanno incontrato IAAD. nel corso degli anni sono: Chris Bangle, Giorgetto Giugiaro, Walter De Silva, Alessandro Dambrosio, Fabio Filippini, Leonardo Fioravanti, Steffen Koehl, Flavio Manzoni, Lorenzo Ramaciotti, Roberto Giolito, Marco Tencone, Michael Robinson, Lowie Vermeersch, Inoue Masato, Shiro Nakamura.
Nato a Milano nel 1977. Nel 2004, dopo una collaborazione durata quasi 2 anni con Enzo Mari, inizia a collaborare con il liutaio Francesco Rivolta. Nel 2007 apre il proprio studio a Milano. Dal 2009 al 2015 è stato consulente dello studio Michele De Lucchi.
Attualmente tiene un corso di design del prodotto presso la Libera Università di Bolzano, oltre a insegnare in molte altre università italiane e straniere. Italian Fellow presso la prestigiosa American Academy di Roma nel 2013.
Lo Studio Francesco Faccin collabora regolarmente con clienti italiani e internazionali come gallerie di design, aziende private, istituzioni pubbliche e ONG. I suoi lavori sono pubblicati sulle più importanti riviste di tutto il mondo.
Architetto e designer, laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Nel corso della sua carriera ha conseguito diversi riconoscimenti, fra cui il Compasso d’Oro - Menzione Progetto Giovane - e l’AD Architectural Digest Young Designers Award - Menzione Speciale Young & Design Award. Ha insegnato inoltre presso il Politecnico di Milano e collabora con numerose aziende, tra cui LOVEtheSIGN, MULAC Cosmetics, Officine Tamborrino, L’Oréal, Vichy, Redken. Attualmente si occupa di progettazione a 360°: design di prodotto, art direction e consulenza strategica per l’innovazione e lo sviluppo di nuovi brand in sintonia con i mercati contemporanei.
Un corpo docente costituito principalmente da professionisti, un rapporto organico con il mondo aziendale e un attento servizio di Job Placement sono gli elementi vincenti per il rapido collocamento post-diploma che oggi sfiora quota 90% entro un anno dal termine degli studi.
© 2023 IAAD.