Il corso di studi triennale in Interior design di IAAD. focalizza la sua attenzione sul processo progettuale che porta alla realizzazione di spazi abitativi di valore.
L’attività di studio e ricerca creativa riguarda nello specifico l’ambito disciplinare dell’architettura degli ambienti interni.
Il perimetro di intervento professionale dell’Interior designer è molto ampio e include gli spazi abitativi residenziali, quelli commerciali (negozi e ospitalità), quelli temporanei o effimeri (fiere ed eventi, ma anche esposizioni e installazioni).
L'insegnamento di un’attitudine critica di alto livello è tra i principali obiettivi formativi del corso. Prioritaria, oltre allo sviluppo di un’ottima capacità compositiva, è la comprensione dei processi significativi che portano alla formulazione di progetti conformi ai più alti standard di qualità del vivere contemporaneo e in linea con le crescenti esigenze di sostenibilità, inclusività e interattività.
Durante tutto il percorso formativo, avrai l'opportunità di entrare in contatto con le più significative realtà nazionali e internazionali che operano nel campo del design grazie al network di aziende e realtà professionali di alto livello che IAAD. ha attivato negli anni.
Compila il form per scaricare la brochure del corso in Interior Design.
Se ti senti già pronto, puoi entrare in contatto con l'Ufficio Orientamento, così da ricevere maggiori informazioni.
L’identità del Corso triennale in Interior Design continua a porre al centro la qualità spaziale e materica di ambienti e sistemi di arredo, nel solco della tradizione italiana del design d’autore.
Numerosi i profili in uscita di questo corso di studi triennale, tra cui:
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì; occasionalmente possono essere inserite attività il sabato. Eventuali lezioni straordinarie e incontri seminariali sono comunicati con il dovuto preavviso rispetto alla data dell’attività stessa.
Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD. deve presentare due tesi: una Tesi di Classe e una Tesi Individuale, oltre al Portfolio personale.
Il Job Placement Service IAAD. è dedicato all’attivazione di percorsi di stage e inserimento professionale. Grazie a una fitta rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD. dispone di un database costantemente aggiornato di oltre 5.000 aziende che si rivolgono all’ufficio Job Placement per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie realtà.
In IAAD. si respira un clima internazionale: il 35% degli studenti proviene, infatti, da tutto il mondo e i docenti e i visiting professor sono importanti professionisti di estrazione internazionale.
Durante il corso in Interior Design gli studenti avranno l'incredibile opportunità di interagire con veri e propri "guru" del settore, che si uniranno ai docenti IAAD. in veste di Visiting Professors.
Alcuni dei nomi che hanno incontrato IAAD. nel corso degli anni sono: Chris Bangle, Giorgetto Giugiaro, Walter De Silva, Alessandro Dambrosio, Fabio Filippini, Leonardo Fioravanti, Steffen Koehl, Flavio Manzoni, Lorenzo Ramaciotti, Roberto Giolito, Marco Tencone, Michael Robinson, Lowie Vermeersch, Inoue Masato, Shiro Nakamura.
Architetto, designer, e curatore indipendente, è interessato alla sperimentazione attraverso la pratica del progetto, della ricerca teorica e dell’impegno critico.
È fondatore e partner di BRH+, studio attivo nella progettazione ad ampio spettro derivata da un’indagine sulla convergenza tra discipline.
Ai lavori di architettura, grafica e disegno di prodotto affianca l’attività di Art Director: dall’azienda di arredi contemporanei LAGO al gruppo pop-rock dei Subsonica.
Walter Nicolino (nato nel 1975), laureatosi presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, svolge attività professionale a Torino nei campi del design, dell’architettura e della progettazione urbana.
Dal 2013 è professore a contratto presso il Dipartimento di Architettura e Disegno del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara, dove coordina il gruppo multidisciplinare di ricerca Next City Lab.
Un corpo docente costituito principalmente da professionisti, un rapporto organico con il mondo aziendale e un attento servizio di Job Placement sono gli elementi vincenti per il rapido collocamento post-diploma che oggi sfiora quota 90% entro un anno dal termine degli studi.
© 2023 IAAD.