Il percorso di studi in Innovation Design per l'impresa, la cultura e il sociale unisce un taglio molto pratico a quello progettuale inserendosi in un contesto professionale riconosciuto dal mercato sia delle realtà istituzionali che di quelle aziendali.
I tre ambiti presidiati, quello della cultura, dell imprenditoria e dell’impatto sociale sono in grande evoluzione e richiedono, sempre di più, professionalità in grado di ‘progettare’ l’innovazione al fine di evolvere sistemi non più adatti alle richieste del mercato e della società contemporanea.
IAAD. presidia da 44 anni il mondo della progettazione e del design diventato ormai una materia applicabile in svariati settori. Questo programma nasce, come percorso unico nel suo genere, per venire incontro alle esigenze del mercato e di realtà locali, nazionali ed internazionali.
Compila il form per scaricare la brochure del corso e scoprire come ottenere una borsa di studio!
Entra in contatto con l'Ufficio Orientamento della sede IAAD. di Torino per ricevere maggiori informazioni!
Il principale obiettivo è quello di condurre e stimolare i partecipanti nel confrontarsi costantemente con la società contemporanea acquisendo le seguenti competenze:
Le competenze indicate sono rivolte prevalentemente agli ambiti dell’inclusione sociale (servizi sociali, diritti umani e diritto alla salute), della valorizzazione territoriale-ambientale in chiave di crescita economica (sviluppo locale, turismo, ambiente urbano), della promozione civile e culturale (settori dell'istruzione, dell'educazione e della cultura).
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì; occasionalmente possono essere inserite attività il sabato. Eventuali lezioni straordinarie e incontri seminariali sono comunicati con il dovuto preavviso rispetto alla data dell’attività stessa.
Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD. deve presentare due tesi: una Tesi di Classe e una Tesi Individuale, lavorando a contatto con realtà leader italiane e internazionali.
Il Job Placement Service IAAD. è dedicato all’attivazione di percorsi di stage e inserimento professionale. Grazie a una fitta rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD. dispone di un database costantemente aggiornato di oltre 5.000 aziende che si rivolgono all’ufficio Job Placement per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie realtà.
In IAAD. si respira un clima internazionale: il 35% degli studenti proviene, infatti, da tutto il mondo e i docenti e i visiting professor sono importanti professionisti di estrazione internazionale.
Durante il corso in Innovation Design gli/le studentə avranno l'incredibile opportunità di interagire con veri e propri "guru" del settore, che si uniranno ai docenti IAAD. in veste di Visiting Professors.
Alcuni dei nomi che hanno incontrato IAAD. nel corso degli anni sono: Chris Bangle, Giorgetto Giugiaro, Walter De Silva, Alessandro Dambrosio, Fabio Filippini, Leonardo Fioravanti, Steffen Koehl, Flavio Manzoni, Lorenzo Ramaciotti, Roberto Giolito, Marco Tencone, Michael Robinson, Lowie Vermeersch, Inoue Masato, Shiro Nakamura
Gianpaolo Barozzi è Sr Director HR & Talent Management di Cisco e con il suo gruppo disegna e sviluppa nuove soluzioni HR sperimentando e applicando tecnologie emergenti e innovative. Laureato in Fisica ha compiuto ricerca applicata in ambito pubblico e privato, pubblicando più di 40 articoli e 7 brevetti internazionali.
La sua esperienza professionale si è sviluppata attraverso un cammino interdisciplinare che lo ha portato a rivestire diversi ruoli Regionali e Globali dall’R&D all’HR. Lo caratterizzano curiosità, amore per il design, per la scienza e per l’arte e la passione nel mescolare teoria e sperimentazione.
Background accademico in relazioni internazionali e diplomatiche all’Orientale di Napoli e master in cooperazione internazionale, ambito in cui ha lavorato con esperienze nella Nazioni Unite, ONG internazionali e diversi progetti sul campo. Dal 2013 si occupa di progettazione sociale e culturale, strategie di sviluppo locale e rigenerazione territoriale a base culturale.
Lavora con aziende, PA, fondazioni e terzo settore sui temi della sostenibilità sociale, il change management e lo sviluppo di comunità. Docente a contratto in Bocconi, ha insegnato al Politecnico di Milano e in diversi Master di rilievo nazionale nei quali affronta i temi del social project management, dell'innovazione e delle principali sfide legate ai processi di rigenerazione territoriale a base culturale.
Nel febbraio 2012 è fondatore di Itinerari Paralleli APS e dal 2019 di Itinerari Paralleli srl impresa sociale. Entrambe le realtà operano in Italia e all’estero nell’ambito della rigenerazione territoriale, promuovendo l’ideazione, la progettazione e realizzazione di contenuti culturali e azioni di innovazione sociale. Dall’ottobre 2013 al dicembre 2018 ho contribuito alla nascita e crescita del centro culturale Mare Culturale Urbano a Milano.
Un corpo docente costituito principalmente da professionisti, un rapporto organico con il mondo aziendale e un attento servizio di Job Placement sono gli elementi vincenti per il rapido collocamento post-diploma che oggi sfiora quota 90% entro un anno dal termine degli studi.
© 2023 IAAD.