Il nostro corso in Communication design

Il mondo cambia costantemente e con lui il modo di raccontarlo.
Il corso triennale in Communication design è impegnato anno dopo anno a individuare gli strumenti migliori per definirlo.

Iscrivendoti al corso di Communication design avrai la possibilità di imparare a raccontare e raccontarti, per costruire flussi di comunicazione efficaci, e di trovare una collocazione professionale come art director o copywriter, graphic designer, web e app designer, event manager, videomaker, account, consulente marketing, public relation officer
.

Grazie a un approccio innovativo e una formazione trasversale, potrai spaziare tra i vari ambiti della comunicazione: dal settore pubblicitario dell'advertising all graphic design, branding, web, marketing e mobile app.

Compila il form per scaricare la brochure del corso.

Se preferisci, puoi entrare in contatto con l'Ufficio Orientamento per ricevere maggiori informazioni.

Compila il form per scaricare la brochure del corso in Communication Design ed entra in contatto con l'Ufficio Orientamento!

Le materie del corso triennale in Communication design di IAAD.

Cosa studierai nel corso di Communication Design?

  • Storia e cultura della comunicazione
  • Scienze della comunicazione
  • Tecniche di produzione grafica
  • Tecniche informatiche multimediali
  • Sociologia e antropologia della comunicazione
  • Metodi e strumenti per la rappresentazione
  • Design della comunicazione
  • Tecniche e linguaggi della comunicazione
  • Metodologia della progettazione
  • Design della comunicazione e dei sistemi
  • Progettazione multimediale
  • Scienze e linguaggi della percezione
  • Gestione dell’attività professionale
  • Progettazione grafica dell’immagine
  • Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto

Gli obiettivi formativi del corso in Communication Design

Il primo anno è dedicato al fare, con corsi per imparare i principali software della suite Adobe (Photoshop, Illustrator e Indesign) e apprendere i fondamenti di advertising, graphic design e social media marketing, per completare con percorsi su creatività, strategia e storia.

Durante il secondo anno si darà più spazio alla sperimentazione e alla progettazione, con focus su ricerca e creatività: lo scopo è arrivare a sviluppare progetti di comunicazione complessi e articolati, volgendo lo sguardo all'immagine visiva e strategica di un brand.

L'ultimo anno è dedicato alla concretezza: gli studenti potranno mettere a frutto quanto imparato lavorando su progetti di tesi, workshop e stage con agenzie pubblicitarie e aziende partner di IAAD.

Quali sono i profili in uscita?

  • Art Director
  • Copywriter
  • Illustratore
  • Visualizer
  • Packaging Designer
  • Fotografo
  • Web & App Designer
  • Event Manager
  • Scenografo
  • Video Maker
  • Type Designer
  • Logo Designer
  • Account
  • Consulente Marketing
  • Animation Designer
Scopri cosa puoi diventare grazie al corso triennale in Communication design di IAAD.

MODALITÀ DI EROGAZIONE, FREQUENZA E PARTECIPAZIONE

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì; occasionalmente possono essere inserite attività il sabato. Eventuali lezioni straordinarie e incontri seminariali sono comunicati con il dovuto preavviso rispetto alla data dell’attività stessa.

TESI E PORTFOLIO

Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD. deve presentare due tesi: una Tesi di Classe e una Tesi Individuale, oltre al Portfolio personale.

JOB PLACEMENT SERVICE IAAD.

Il Job Placement Service IAAD. è dedicato all’attivazione di percorsi di stage e inserimento professionale. Grazie a una fitta rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD dispone di un database costantemente aggiornato di oltre 5.000 aziende che si rivolgono all’Ufficio Job Placement per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie realtà.

CONNESSIONI IN TUTTO IL MONDO

In IAAD. si respira un clima internazionale: il 35% degli studenti proviene, infatti, da tutto il mondo e i docenti e i visiting professor sono importanti professionisti di estrazione internazionale.

Scopri la nostra Faculty

e i Visiting Professor

Logo IAAD.

Durante il corso in Transportation Design gli studenti avranno l'incredibile opportunità di interagire con veri e propri "guru" del settore, che si uniranno ai docenti IAAD. in veste di Visiting Professors.

Alcuni dei nomi che hanno incontrato IAAD. nel corso degli anni sono: Chris Bangle, Giorgetto Giugiaro, Walter De Silva, Alessandro Dambrosio, Fabio Filippini, Leonardo Fioravanti, Steffen Koehl, Flavio Manzoni, Lorenzo Ramaciotti, Roberto Giolito, Marco Tencone, Michael Robinson, Lowie Vermeersch, Inoue Masato, Shiro Nakamura.

Aurelio Tortelli

Direttore Strategico

Aurelio Tortelli, Direttore Strategico del dipartimento di Communication design in IAAD.

Ha intrapreso la carriera di creativo nel 1990, vincendo un concorso per copywriter pubblicato su La Stampa dall’agenzia di pubblicità BGS (oggi Leo Burnett). È diventato Direttore Creativo nel 1996. Nel 2004 ha iniziato la sua avventura imprenditoriale, fondando a Torino, insieme a due soci, l’agenzia Saffirio Tortelli Vigoriti, in cui ha svolto il ruolo di Executive Creative Director e di CEO.

Andrea Bozzo

Coordinatore

Bozzo_200x200

Nato a Torino nel 1969, collabora con giornali, case editrici e imprese. I suoi lavori compaiono su: The New York Times, Vanity Fair, La Stampa, La Repubblica, Feltrinelli, Il Sole24ore, Origami, Corraini Edizioni, Bologna Children Book Fair.
È consulente del Mimaster di illustrazione di Milano, del Festival letterario “Sulla terra leggeri”, della cooperativa Arcobaleno (Servizio Cartesio). Dal 2016 disegna l’ultima pagina di Linus.

Perché scegliere IAAD. per il Corso in Communication Design?

Un corpo docente costituito principalmente da professionisti, un rapporto organico con il mondo aziendale e un attento servizio di Job Placement sono gli elementi vincenti per il rapido collocamento post-diploma che oggi sfiora quota 90% entro un anno dal termine degli studi.