Alumni IAAD.

Scopri le storie di successo dei nostri ex studenti.
La rete degli Alumni travalica i confini nazionali e questo variegato insieme di designer sono una risorsa ed uno stimolo costante per IAAD. che segue con attenzione i loro percorsi.
Essere Alumni vuole dire:
-
mantenere un legame con l'Istituto
-
diventare docenti e collaboratori
-
creare progetti di partnership e progetti speciali
Ti presentiamo i nostri Alumni

Samuele Rovituso
Founder of Legolize — Jr Art Director & UX/UI Designer

Daniele Selvitella
Creator Digitale

Massimo Frascella
Jaguar Land Rover Design Director

Fabio Filippini
Car designer & Design Strategy advisor, former Vice-President design at Pininfarina s.p.a.

Giovanni Dovis
Motorcycle Designer presso Honda R&D Europe

Marta Raggi
Man Leathergoods Small Leathergoods Junior Designer at Giorgio Armani

Alberto Mancuso
Assistant Creative Director at Atelier Gattinoni














Manage your HubSpot website without a developer.
Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Vivamus suscipit tortor eget felis porttitor volutpat.

HubSpot CMS
The headline and subheader tells us what you're offering, and the form header closes the deal.
HubSpot Integrations
The headline and subheader tells us what you're offering, and the form header closes the deal.
SEO + PPC
The headline and subheader tells us what you're offering, and the form header closes the deal.
Site Speed Optimization
The headline and subheader tells us what you're offering, and the form header closes the deal.
Technical Consulting
The headline and subheader tells us what you're offering, and the form header closes the deal.
Team Training
The headline and subheader tells us what you're offering, and the form header closes the deal.
I progetti di tesi dei nostri diplomati in design

DAZN SocialSport
Il progetto si basa sullo studio, ideazione, progettazione e definitiva prototipazione di un servizio mobile a tema sportivo il cui obiettivo è quello di avvicinare gli utenti al mondo dello sport a 360°.

Kappa Futurfestival
In questa tesi ci proponiamo di indagare e sviluppare una strategia di marketing per il Kappa Futurfestival, evento sviluppato e gestito da Movement Entertainment.
L’obiettivo è tentare di modificare la percezione diffusa del festival, trasformandolo da icona rave caotica e trasgressiva ad evento aggregante armonico, e stimolo culturale.

Realtà Virtuale e spirits
Il seguente progetto mira a esaminare l’applicazione della realtà aumentata nel settore degli spirits e a illustrare come questa nuova tecnologia possa generare valore per i brand che desiderano distinguersi dalla concorrenza attraverso un posizionamento innovativo. L’obiettivo è offrire ai clienti un’esperienza esclusiva e, allo stesso tempo, creare un legame più stretto con loro.

Opplà contro l'isolamento
Il progetto nasce con l’obiettivo di affrontare le sfide dell’isolamento sociale degli anziani e della mancanza di volontariato, creando un legame significativo tra gli anziani e le organizzazioni no-profit.

Dallara Ibrida
La Dallara Ibrida è un’auto che vuole riscrivere il concetto di convertibilità attraverso l’unione di due esperienze opposte ma al tempo stesso complementari: l’esperienza stradale e quella in pista.

Suzuki Machi
Il progetto si interessa dell’automobile urbana nei prossimi anni e si sviluppa dall’interno, attraverso un layout inedito per quattro sedute, e si realizza all’esterno come veicolo compatto e versatile.

ECCE EGO
Questa tesi nasce dalla forte e profonda necessità di indagare gli aspetti della propria identità, affrontando elementi di distorsione e immobilità in un percorso tematico che persegue l’essenza.
La ricerca del proprio Io è un cammino tortuoso che richiede un grande sforzo di coraggio per mettere se stessi in discussione.
In quest’analisi verranno messi in luce temi che tenteranno di comprendere la dimensione superficiale dell’identità attribuita, costruita mediante filtri di giudizio e stereotipi.

Unmasked
Unmasked è un evento articolato in più capitoli che coinvolge diverse persone neurodivergenti. Ogni sezione è accomunata dall’obiettivo di voler rivelare la natura di qualcosa di sconosciuto -o poco conosciuto- e di volergli dare uno spazio di rappresentazione, tramite soluzioni evocative eterogenee che creano una comunicazione sinergica tra arte, moda e musica.
Un’esperienza sensoriale che permetterà di immergersi, sentirsi parte di qualcosa o immedesimarsene.

Prossimità e cura
Questa tesi utilizza come principale oggetto di studio la prossimità come metodo per costruire e sviluppare comunità di cura. Utilizzando i concetti e le teorie esposte nel libro “Abitare la prossimità” di Manzini, ho condotto un’analisi generale sulla città di Torino e la Casa del Quartiere di San Salvario. Dopo una panoramica approfondita sulla teoria della prossimità e della città delle prossimità di Manzini, ho valutato l’ambiente cittadino di Torino per verificare la sua propensione allo sviluppo dei valori della città delle prossimità.

SPREENG
Spreeng è un posacenere portatile che nasce con l’intento di fronteggiare la problematica dei mozziconi di sigarette che vengono gettati quotidianamente in natura, provocando danni irreparabili alla flora e fauna. E’ realizzato interamente in alluminio, materiale che facilmente può essere riciclato, riducendo l’impatto ambientale. L’utilizzo del prodotto è molto intuitivo e semplificato, in quanto può essere aperto e chiuso con una sola mano, ruotando la ghiera superiore.

Casa Baravelli
“Dalla storia alla rinascita” è un’esperienza culinaria innovativa e coinvolgente che prevede la riqualificazione di Casa Baravelli, un edificio storico di Bologna.
Il programma mira a facilitare il reinserimento sociale delle donne che stanno scontando una pena detentiva presso il carcere Dozza, offrendo la possibilità di frequentare laboratori di cucina che danno forza e ispirazione.

Vktor
Questa tesi si concentra sulla progettazione di un veicolo elettrico autonomo per la gestione di un’azienda agricola e sull’organizzazione logistica di quest’ultima, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la produttività, riducendo i costi di gestione e migliorando la qualità delle colture. Inoltre, il progetto mira a sostituire il lavoro manuale con il lavoro delle macchine, migliorando le condizioni di lavoro dei dipendenti e aumentando la sicurezza in azienda.

Innesti
“Innesti” è un progetto di tesi che propone una soluzione di riqualificazione degli ambienti interni del Carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino, seguendo le linee guida proposte dalla “Commissione sull’architettura penitenziaria” istituita dal Ministero della Giustizia con il D.M. 12.1.2021 e i preziosi suggerimenti dell’architetto Cesare Burdese, esperto nel campo dell’architettura penitenziaria e membro di tale commissione.
Frequently Asked Questions
How do we accept payments on our HubSpot website?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam tempor arcu non commodo elementum.
How do I optimize my werbsite for conversions?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam tempor arcu non commodo elementum.
What template are included in this theme?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam tempor arcu non commodo elementum.